Sampieri e dintorni
Scopri la bellezza autentica di Sampieri e dei suoi dintorni.
Esplora spiagge dorate, paesaggi mozzafiato e borghi ricchi di storia e tradizione. Dalle acque cristalline della costa ai caratteristici centri storici, ogni angolo offre un’esperienza indimenticabile. Perfetto per chi cerca relax, cultura e avventura.
Dove siamo
Sampieri è una frazione marinara, di 627 abitanti, nel comune di Scicli, in provincia di Ragusa. Un affascinante villaggio turistico destinazione ideale per una vacanza al mare in Sicilia. Questo incantevole borgo, noto per le sue spiagge incontaminate e la sua atmosfera tranquilla, è il luogo perfetto per chi cerca relax o avventura. Con il suo fascino costiero unico, Sampieri promette di incantare i visitatori e regalare un’esperienza rigenerante. Ideale per chi vuole scoprire la bellezza autentica della Sicilia meridionale.
La città fu un villaggio di pescatori trasformato in una serena meta turistica, offre un perfetto rifugio dal caos cittadino. Durante l’estate, le vivaci feste sulla spiaggia attraggono giovani in cerca di divertimento, creando un equilibrio unico tra relax e vita notturna. La spiaggia di Pisciotto, con la sua sabbia soffice e il mare cristallino, invita al relax totale. Esplorando oltre, si trova la storica Fornace Penna, famosa per le riprese de “Il Commissario Montalbano”, e la tradizionale Festa del Pomodoro celebra le delizie locali.

Adatto alle famiglie

Adatto a tutti

Spiaggia attrezzata

Noleggio attrezzature

Docce

Servizio di salvataggio

Area sport

Camping

Attività ricettive

Bar

Ristoranti

Parcheggi
Che cosa fare a Sampieri
Il merito è della sua spiaggia molto lunga, protetta da una pineta e da una schiera di dune molto basta. Al termine della spiaggia, sulla scogliera, è presente la Fornace Penna, che in un certo senso chiude Sampieri e che, soprattutto, è uno splendido esempio di archeologia industriale. I locali sul lungo mare e i 2 chilometri di spiaggia richiamano famiglie in arrivo da tutta Italia, non mancano i lidi nei quali si ha la possibilità di prendere a noleggio un ombrellone e una sdraio. Dall’ora dell’aperitivo a notte inoltrata, dj set e concerti animano il paese, certo molto diverso rispetto all’inizio del millennio.
Che cosa vedere a Sampieri
La Fornace Penna, conosciuta localmente come la “fabbrica bruciata” e celebre come la Mannara di Montalbano, è uno dei luoghi più affascinanti della zona. Questo imponente edificio su tre piani, descritto da Vittorio Sgarbi come una “basilica laica” sul mare, fu un tempo un’importante fabbrica che produceva fino a 10.000 pezzi al giorno di tegole e mattoni, esportati in tutto il Mediterraneo. Negli anni ’20, un incendio doloso distrusse l’edificio, le cui cause restano ancora sconosciute.
Per gli amanti della natura, la spiaggia di Costa di Carro è una tappa imperdibile, facilmente raggiungibile a piedi o in auto. Questo litorale, ricco di dune, è protetto dalla scogliera del Parco extraurbano di Costa di Carro, che si estende fino a Cava d’Aliga. Qui, tra agavi e palme nane, si trovano anche le suggestive formazioni rocciose di ‘a Spaccazza e la Grotta dei Colombi, rendendo questa oasi naturale un luogo perfetto per esplorare la bellezza incontaminata della Sicilia.
Periodo migliore per visitare
Il periodo ideale per una vacanza al mare in Sicilia va dalla tarda primavera all’inizio dell’autunno. La tarda primavera (maggio-giugno) offre temperature calde senza il caldo intenso, con spiagge meno affollate. L’estate (luglio-agosto) è perfetta per sole e attività acquatiche, ma è anche il periodo più affollato e costoso. L’inizio autunno (settembre-ottobre) mantiene il clima caldo, con meno turisti e prezzi più bassi. Scegli in base alle tue preferenze di clima, folla e budget.
Pianifica un'esperienza indimenticabile a Sampieri!
Possiamo aiutarvi a organizzare il vostro soggiorno e le vostre esperienze rispettando il budget a disposizione.
Chiama Ora!
- +39 334 229 8436